Bibliografia

Il catalogo interattivo in costante aggiornamento ha preso avvio dalla digitalizzazione di Montessori. Bibliografia Internazionale 1896-2000, testo edito nel 2001 dall’Opera Nazionale Montessori.

PIÙ INFORMAZIONI

Il catalogo è in corso di aggiornamento e il motore di ricerca ne consente la consultazione secondo modalità flessibili e individualizzate (ad esempio per autore, titolo di un testo/articolo, anno di pubblicazione, lasso di tempo, ecc.). Ogni scheda relativa alla prima edizione di un’opera cita le eventuali edizioni successive, le traduzioni e le pubblicazioni all’estero al fine di ricostruire la sequenza cronologica e lo stato dell’editoria sull’opera della Montessori.

La Bibliografia Internazionale è un’opera imponente che raccoglie 12.805 unità di informazione bibliografica (opere singole, opere in più volumi, lavori collettanei, articoli pubblicati sotto forma di estratto, articoli in riviste) da cui emerge che pubblicazioni di e su Maria Montessori sono state edite in 58 paesi in 37 lingue; un’opera fondamentale per avviare studi in termini quantitativi e qualitativi dell’immensa produzione della e sulla Montessori.

Alcuni dati per dare il senso della diffusione geografica e culturale del percorso intellettuale e scientifico della studiosa di Chiaravalle tratti dal saggio introduttivo della Tornar. La quota proporzionale di scritti apparsi in Italia sfiora nel periodo 1896-2000 il 33%, a seguire Germania 17,76%, Stati Uniti 16,53%, Olanda 13,8%, Gran Bretagna 10,16%, India 10,16%, Francia 7,29%, Spagna 5,75%, altri paesi 18,48%, a testimonianza del costante interesse, anche alla luce delle riedizioni o ristampe dei testi dell’autrice, dell’attenzione nei confronti della proposta pedagogica montessoriana. Inoltre nell’arco temporale compreso tra il 1952, anno della morte della pedagogista, e il 2000, si registrano 8.769 pubblicazioni pari all’81,5% delle voci complessivamente prodotte dal 1896 al 2000. Infine, riguardo ai dati relativi alla letteratura su Maria Montessori la percentuale di pubblicazioni apparse in Italia, sempre dal 1896 al 2000, è del 43,18% (56,82% negli altri paesi). Rilevante è il numero di lavori prodotti negli Stati Uniti che coprono da soli il 33,3% del totale delle pubblicazioni (escludendo l’Italia).

Dalla Bibliografia Internazionale già nel 2000 emergeva, come metteva in evidenza la curatrice, un crescente interesse per uno scavo storiografico più attento e obiettivo, ricorrendo a ricerche d’archivio e avvalendosi di una rigorosa considerazione del dato storico. Le altre piste di ricerca individuate riguardavano: l’approfondimento delle indicazioni didattiche della Montessori alla luce di istanze come il rapporto insegnamento-apprendimento; l’intensificarsi dell’analisi su temi quali: educazione cosmica, educazione alla pace, educazione religiosa, insegnamento della matematica, concezione della mente infantile; l’incremento di studi a carattere sperimentale, specialmente nell’area statunitense, con l’obiettivo di verificare alcuni assunti montessoriani ricorrendo anche all’analisi comparativa.

Dal
Al
Autore
Paese
Lingua
 

15798 risultati

Kahn David, What it means to be a Montessori parent. In: The NAMTA quarterly / North American Montessori Teachers' Association , Cleveland Heights (Ohio), The Association , 1984 - 9 (1984), n. 1, p. 38-44.
Katsube Mitake, Reflections on what will become of kindergarten education on the basis of the Intermediate report of the Central Education Council. In: Montessori kyōiku = Montessori education , Tokyo, Nihon Montessori kyōkai , 1984 - (1984), n. 17, p. 3-9. Symposium: The educational reform and Montessori education - in connnection with the revision of the teaching syllabus for kindergarten education.
Kawamura Yoko, Music instruction in Montessori education. In: Montessori kyōiku = Montessori education , Tokyo, Nihon Montessori kyōkai , 1984 - (1984), n. 17, p. 71-77. Research papers and practice reports.
Kishii Isao, Problems faced by kindergarten education. In: Montessori kyōiku = Montessori education , Tokyo, Nihon Montessori kyōkai , 1984 - (1984), n. 17, p. 38-44. Lectures.
Lanaro Pamela M., Classification development in the Montessori classroom. In: The Constructive triangle : AMS magazine / American Montessori Society , New York, American Montessori Society, AMS Teachers' Section , 1984 - 11 (1984), n. 1, p. 4-11.
Langham-Johnson S., The Montessori human relations curriculum: the basic needs of humans. In: The Constructive triangle : AMS magazine / American Montessori Society , New York, American Montessori Society, AMS Teachers' Section , 1984 - 11 (1984), n. 4, p. 20; p. 28.
Leparulo William E., Maria Montessori, scrittrice , Hamilton (Canada), Symposium Press , 1984 - XII, 153 p., 23 cm.
Lillard Paula Polk, Pourquoi Montessori aujourd'hui? , Paris, Desclée De Brouwer , 1984 - 204 p., ill., 22 cm.
Martell J. S., Reports from montessorians. My first elementary classroom. In: The Constructive triangle : AMS magazine / American Montessori Society , New York, American Montessori Society, AMS Teachers' Section , 1984 - 11 (1984), n. 3, p. 22-26.
Mazzetti Luciano, L'attualità di Maria Montessori. In: Centro studi Maria Montessori , Chiaravalle, Centro culturale polivalente , 1984 - P. 13-18.
Mazzetti Luciano, Maria Montessori in Brasile e nel Giappone. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Montessori , 1984 - 33 (1984), n. 9-10, p. 24-26. Maria Montessori nel mondo.
Montessori Maria, Das kreative Kind. Der absorbierende Geist , 5. Aufl. , Freiburg im Breisgau, Herder , 1984 - X, 275 p.
Montessori Maria, Die Entdeckung des Kindes , 7. Aufl. , Freiburg im Breisgau, Herder , 1984 - XII, 372 p.