Back

Author

Montessori Maria

Title / Responsibility

La scoperta del bambino

Publication / Press

Milano, Garzanti

Year

1950

Physical description

- VIII, 373 p., 11 c. di tav., 22 cm.

Notes

Le precedenti edizioni hanno il titolo: Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini (1.ed., 1909). Edizioni successive: 1951; 1952; 1953; 1957; 1960; 1962; 1966; 1968; 1970; 1980; 1984; ristampa 1987; 1991; 1993; 1999. Tradotto in: inglese (dal testo italiano pronto nel 1948 si fece la traduzione inglese che uscì nello stesso anno: 1.ed. indiana 1948), francese (1.ed., 1952), tedesco (1.ed., 1969), rumeno (ed. 1977), greco (ed. 1981), spagnolo (1.ed., 1984), ungherese (ed. 1995), ceco (ed. 1998), svedese (ed. 1998), coreano (ed. ?), portoghese (ed. brasiliana, 1965). Con una nuova breve introduzione di Maria Montessori del 1948. In appendice: Discorso inaugurale in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini nel 1907, titolo originale: La Casa dei Bambini, dell'Istituto Romano dei Beni Stabili. Segn. in: Scuola e città, 1 (1950), p. 332. Recensione in: L'Illustrazione italiana, (sett. 1950).

Link

Other information

Language of publication

Italian

Country of publication

Italy

Material type

am

Index

Indice: Introduzione alla presente edizione -- CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLA SCIENZA APPLICATA ALLA SCUOLA -- STORIA DEI METODI: Storia della scoperta di una educazione scientifica per bambini normali; Analisi delle condizioni del primo esperimento. Storia del suo primo propagarsi -- METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI NELLE CASE DEI BAMBINI: Crescita morfologica; Osservazioni pratiche; Disciplina e libertà; Difficoltè della disciplina nella scuola; Indipendenza; Premi e castighi per i nostri bambini; Libertà di sviluppo -- LA NATURA NELL'EDUCAZIONE: La natura nell'educazione scolastica; Le cure premurose; Il pregiudizio del giardino; Il lavoro più grato; Semplicità; Il giardino nostro -- EDUCAZIONE DEI MOVIMENTI: L'uomo rosso e l'uomo bianco; Ginnastica e disciplina; Ginnastica e lavoro; Il lavoro; La voce delle cose; I talenti; Precisione; L'età sensibile; L'analisi dei movimenti; Economia dei movimenti; I telai delle allacciature; Altri mezzi; Il filo; Esercizi concomitanti; Immobilità e silenzio; Vie aperte; La vita libera; La realtà; Il collocamento delle azioni; La ginnastica e i giuochi; La libera scelta -- IL MATERIALE DI SVILUPPO: Isolamento di una qualità unica nel materiale; Qualità fondamentali comuni a tutto cioè che nell'ambiente educativo circonda il fanciullo -- GLI ESERCIZI: Come l'insegnante dovrebbe fare lezione. Confronto con i vecchi sistemi; Come iniziare il bambino agli esercizi col materiale sensoriale. Contrasti, identità e gradazioni; Procedimento tecnico per iniziare gli esercizi tattili; Impressioni di temperatura; Impressioni di peso; Impressione delle forme con la sola palpazione; Educazione sensoriale del gusto e dell'olfatto -- DISTINZIONI VISIVE E UDITIVE: Materiale: incastri solidi e blocchi; Materiale dei colori; Conoscenze sensoriali di geometria. Gli incastri piani e le forme geometriche; Esercizi con le tre serie di cartoncini; Esercizi per la distinzione dei suoni, Il silenzio -- GENERALITA'SULLA EDUCAZIONE DEI SENSI -- LA MAESTRA -- LA TECNICA DELLE LEZIONI: Primo periodo: iniziazioni; Secondo periodo: le lezioni; La lezione dei tre tempi; Applicazioni illustrative. Guida all'uso del materiale. Incastri solidi; La guida del bambino -- OSSERVAZIONI SUI PREGIUDIZI: La pietra di paragone; L'ordine mentale -- ELEVAZIONE: Il silenzio. Le astrazioni materializzate; Un parallelo tra l'educazione di bambini normali e quella di deficienti mentalmente; Un parallelo tra la nostra pedagogia e la psicologia sperimentale; L'educazione dei sensi conduce a raffinare la percezione sperimentale degli stimoli per mezzo di esercizi ripetuti -- IL LINGUAGGIO GRAFICO: Sui vecchi metodi per l'insegnamento della lettura e scrittura. Critica del metodo di Séguin per la scrittura -- IL MECCANISMO DELLA SCRITTURA: L'analisi dei movimenti di una mano che scrive; Preparazione diretta alla scrittura. L'analisi dei suoi fattori; L'intelligenza liberata dai meccanismi; Composizione delle parole -- LETTURA: L'esercizio dei cartellini classificati; I comandi: la lettura delle frasi -- IL LINGUAGGIO: Difetti del linguaggio dovuti a mancanza di educazione -- INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL'ARITMETICA -- ULTERIORI SVILUPPI IN ARITMETICA -- IL DISEGNO E L'ARTE RAPPRESENTATIVA -- L'INIZIO DELL'ARTE MUSICALE -- L'EDUCAZIONE RELIGIOSA -- LA DISCIPLINA NELLA CASA DEI BAMBINI -- CONCLUSIONI E IMPRESSIONI -- LA QUADRIGA TRIONFANTE -- ORDINE E GRADI NELLA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE-- Appendice: Discorso inaugurale in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini nel 1907 -- Indice delle tavole.

ID: 18
Indietro