- Back
Author
Montessori Maria
Title / Responsibility
Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini
Edition
2. ed., accresciuta ed ampliata
Publication / Press
Roma, Loescher
Year
1913
Physical description
- 283 p., 23 c. di tav.
Notes
1.edizione, 1909. Con dedica alla cara memoria della baronessa Alice Franchetti.
Link
-
Other information
Language of publication
Italian
Country of publication
Italy
Material type
am
Index
Indice: CONSIDERAZIONI CRITICHE -- STORIA DEI METODI: Discorso inaugurale pronunziato in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini; Regolamento della Casa dei Bambini -- PARTE GENERALE: I metodi pedagogici usati nelle Case dei Bambini (Parte antropologica, Ambiente. Arredamento scolastico, Disciplina alla libertà); Indipendenza; Abolizione dei premi e dei castighi esterni (Il concetto biologico di libertà in pedagogia) -- COME LA MAESTRA DEVE FAR LEZIONE (Caratteri delle lezioni individuali: concisione; semplicità; obiettività) -- PARTE SPECIALE: Orario proposto nelle Case dei Bambini -- ESERCIZI DELLA VITA PRATICA -- EDUCAZIONE MUSCOLARE: Ginnastica; Ginnastica libera -- LA NATURA NELLA EDUCAZIONE: Lavori agricoli: coltura delle piante e degli animali -- LAVORO MANUALE: L'arte vasaia e le costruzioni -- EDUCAZIONE DEI SENSI: Lo scopo dell'educazione è quello di sviluppare le energie -- EDUCAZIONE DEI SENSI E ILLUSTRAZIONE DEL MATERIALE: Educazione della sensibilità generale: senso tattile, termico, barico, stereognostico; Educazione del senso stereognostico; Educazione sensoriale del gusto e dell'olfatto; Educazione del senso visivo (Esercizi con le tre serie dei cartoncini); Esercizi per la discriminazione dei suoni (Saggio dell'acutezza uditiva. La lezione sul silenzio); Generalità sulla educazione dei sensi -- EDUCAZIONE INTELLETTUALE: I giuochi del cieco; Applicazione dell'educazione del senso visivo alla osservazione de l'ambiente. Nomenclatura (Modo di usare il materiale didattico. Dimensioni, Forme, Costruzioni con la carta, Disegno, Plastica libera, I giocattoli Ravizza, i solidi geometrici e le impronte, Analisi geometrica delle figure: i lati, gli angoli, il centro, gli spigoli, Esercizi del senso cromatico, Esercizi destinati a provocare l'osservazione dell'ambiente) -- METODI PER L'INSEGNAMENTO DELLA LETTURA E SCRITTURA: Descrizione del metodo e del materiale didattico (Primo tempo: Esercizi tendenti a provocare il meccanismo muscolare per la tenuta e il maneggio dell'istrumento di scrittura, Secondo tempo: Esercizi tendenti a dare l'immagine visiva-muscolare dei segni alfabetici e a stabilire la memoria muscolare dei movimenti necessari alla scrittura, Terzo tempo: Esercizi per la composizione delle parole, Maniera di applicare il metodo); Lettura (Giuoco per la lettura delle parole, Giuoco per la lettura delle frasi) -- IL LINGUAGGIO NEL FANCIULLO: Difetti del linguaggio dovuti alla mancanza di educazione -- INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL'ARITMETICA (I numeri nel segno grafico che li rappresenta, Esercizi sui numeri: associazione del segno grafico alla quantità, Le lezioni sullo zero, Esercizi sulla memoria dei numeri, Addizione e sottrazione dall'uno al venti. Moltiplicazione e divisione, Lezioni sui numeri decimali. Calcoli aritmetici al di lè del dieci) -- ORDINI E GRADI NELLA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE E NEGLI ESERCIZI -- LA DISCIPLINA NELLE CASE DEI BAMBINI -- CONCLUSIONI E IMPRESSIONI -- INDICE
- ID: 30
- Indietro