- Back
Author
Cives Giacomo
Title / Responsibility
La pedagogia scomoda. Da Pasquale Villari a Maria Montessori
Publication / Press
Firenze, La Nuova Italia
Year
1994
Physical description
- VII, 208 p., 21 cm.
Series
Educatori antichi e moderni, 515.
Notes
Su M. Montessori: p. 149-204. Recensione di José M. Prellezo in: Orientamenti pedagogici, (lugl./ago. 1995), n. 4, p. ?
Link
-
Other information
ISBN/ISSN
88-221-1277-6
Language of publication
Italian
Country of publication
Italy
Material type
am
Index
Indice: Introduzione: Pedagogia scomoda, positivismo e educazione innovativa -- PASQUALE VILLARI E L'EDUCAZIONE COME QUESTIONE SOCIALE: Uno studioso positivo, con sensibilità sociale e forte impegno morale e civile; Villari, ovvero il coraggio dell'intera verità; Per Villari occorre uno studio approfondito; Le altre particolari analisi di Moretti; Dall'analisi della Bertoni Jovine alle indicazioni di Spadolini; La stroncatura di Salandra...; ...e quella di Gentile; Un giudizio negativo dalle forti influenze; Il fraintendimento di Villari negli anni del fascismo; Villari pedagogista metodologico e critico; Gabelli e Villari: una battaglia comune per rinnovare l'educazione; Metodo esemplare di ricerca e unione di istruzione e problema sociale; Una parola chiara che spalancava porte e finestre; La questione sociale e quella scolastica come unico problema; I diversi accenti dell'interdipendenza scuola-società; Dare istruzione ma insieme elevazione sociale; Una lunga militanza di ricerca sociale: per poter agire bisogna conoscere; Il problema dell'emigrazione e l'azione di Villari per la Dante; Villari, personaggio atipico e scomodo -- ARISTIDE GABELLI E LO SPIRITO SCIENTIFICO: Lo spirito scientifico come metodo; Lo spirito scientifico come morale, costume, società; Lo spirito scientifico e la fede; Lo spirito scientifico e l'educazione; Una denuncia precisa, una proposta correttiva radicale -- ARISTIDE GABELLI E L'ISTRUZIONE FEMMINILE: Serve anche alle donne lo strumento testa; Dall'esame dei piccoli fatti a quello dell'intera società; Alla scuola de Il Politecnico e della cultura mitteleuropea; Tre aspetti delle considerazioni di Gabelli sull'istruzione della donna; La cultura di un paese è caratterizzata da quella delle donne; Analisi statistiche e valore dell'educazione; La realtà didattica dei collegi femminili religiosi; Componimenti ben riusciti e metodo dello spirito critico; Il demone di Gabelli e quello di Villari e De Sanctis -- IMPORTANZA DEL CONCETTO DI AUTODIDATTICA IN PIETRO SICILIANI: L'autoeducazione come educazione fondata sulla filosofia scientifica; La filosofia scientifica come metodo della ricerca; Libertà è far fare, inserire nell'esperienza; Libertà d'apprendere, massima per i minori; Educazione laica come libertà di coscienza, criticità, antidogmatismo -- FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E ISTRUZIONE SECONDARIA IN FRANCESCO SAVERIO DE DOMINICIS: De Dominicis, il pedagogista positivista più letto; Slancio critico e democratico, modernità; Vivo senso sociale, concretezza educativa e tentazioni eclettiche; De Dominicis fervido promotore di idee nuove tra gli insegnanti; Autore di fortunati manuali per le scuole normali; Socialitè della scuola e metodo proposizionale per imparare la scrittura; Aperture didattiche e valorizzazione del tirocinio; Una facoltè dell'insegnamento per tutti gli insegnanti; Per un sistema scolastico unitario; Oltre le contrapposizioni classicisti-tecnicisti, lettere-scienze; De Dominicis pedagogista democratico-borghese coraggioso; Una grande tensione educativa, liberatrice e democratica; RIFLESSIONI SU MARIA MONTESSORI: Scienza, emancipazione sociale e libero svolgimento del bambino; Dal positivismo alla positivitè della ricerca intelligente; Un'azione educativa svolta a livello internazionale; Tre punti fondamentali della lezione della Montessori; La scoperta di una natura nascosta del bambino; MARIA MONTESSORI EDUCATRICE DELLA PACE: La violenza degli anni Trenta...; ...e la diversità radicale della Montessori; Senso del mito del bambino salvatore dell'umanità; Educazione e azione sociale per la pace; L'educazione come educazione alla libertà; Dialetticitè della lezione della Montessori -- MARIA MONTESSORI E L'EDUCAZIONE FAMILIARE: Varietà degli interessi della Montessori; La repressione del bambino da parte dell'adulto; L'emancipazione attraverso il fare costruttivo; Le notevoli concordanze Montessori-Bettelheim; La stimolante dialettica lavoro-gioco e gioco-lavoro -- IL GIUDIZIO SULLA MONTESSORI IN ITALIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE: L'incisivo apprezzamento positivo di Borghi; Il permanere dei preconcetti sulla Montessori; Dalle attente ricerche di Bertin alle notazioni di Volpicelli; Due fervidi studiosi della Montessori: Valitutti e Mazzetti; Radici illiberali della resistenza italiana alla Montessori; Promettente ripresa di studi montessoriani; Un nuovo libro originale e ben riuscito.
- ID: 316
- Indietro