- Back
Title / Responsibility
Suggestioni montessoriane. Ripensare l’umanità a partire dall’infanzia
Journal / Book
Publication / Press
Bari, Progedit
Year
2014
Physical description
- 283 p., ill. [formato pdf].
Notes
Numero monografico della rivista "MeTis. Mondi educativi, temi indagini suggestioni"
Link
-
https://www.metisjournal.it/index.php/metis/issue/view/6/PDF-IV-2
Other information
Language of publication
Italian
Country of publication
Italy
Index
- Partire dall’infanzia, per riscoprire le radici della propria umanità, di Isabella Loiodice, P. 4 - 5. - Dal bambino creativo al bambino cosmico, di Franca Pinto Minerva, P. 6 - 9. - La fotografía como instrumento de divulgación del método de María Montessori en Cataluña, di Bernat Sureda Garcia, Francisca Comas Rubí, P. 10 - 21 - Maria Montessori e la formazione degli insegnanti per una nuova scuola, di Tiziana Pironi, P. 22 - 30. - Maria Montessori. Un contributo alla qualità del processo educativo, di Clara Tornar, P. 31 - 35. - Padre dell’uomo, re dei bambini. Una riflessione sull’infanzia: da Maria Montessori a Janusz Korczak, di Barbara De Serio, P. 36 - 41. - Cognizione “incarnata” ed educazione dei sensi. Prospettive di lifelong learning a partire dal-la riflessione montessoriana, di Rosa Gallelli. P. 42 - 51. - Intersezionalità e differenze nei contesti educativi eterogenei. Possibili spunti montessoriani, di Davide Zolet, P. 52 - 57. - Il Metodo Montessori nell'attuale realtà sociale multietnica di Elide M. Taviani, P. 58 - 66. - L’educazione degli “ineducabili”: i contributi di Jean Itard, Édouard Séguin e Maria Montessori, di Patrizia Sandri, P. 67 - 77. - Montessori e musica, di Isenarda De Napoli, P. 78 - 83. - Prestare la voce. Rapporti di potere nella letteratura per l'infanzia, di Ilaria Filograsso, P. 84 - 95. - Segui il nascente, lui sa. Suggestioni montessoriane sul mettere al mondo/venire alla luce, di Gabriella Falcicchio, P. 96 - 103. - Montessori: “ingrandire” la personalità umana, di Paola Trabalzini, P. 104 - 114. - Educare il bambino alla vita interiore. La lezione di Maria Montessori nel tempo della post-democrazia, di Livia Romano, P. 115 - 122. - L’emergenza e le contraddizioni del diritto all’infanzia: dalla Montessori ai nostri giorni, di Roberto Travaglini, P. 123 - 129. - Scienza e metodo: la via montessoriana per promuovere le funzioni esecutive nei contesti scolastici, di Luisa Salmaso, P. 130 - 139. - Contro “i vivisezionisti della personalità umana”. Per un futuro a partire dalle intuizioni di Maria Montessori, di Monica Miretti, P. 140 - 146. - Un’epistemologia child-centred per una nuova cosmopoli. Note di filosofia dell’infanzia, di Stefano Oliverio, P. 147 - 156. - Maria Montessori e il secolo del bambino. Spunti per una nuova cultura dell'infanzia, di Teresa Garaffo, P. 157 - 163. - Ripartire dall’infanzia, attraverso il modello educativo montessoriano, per provare a ripensa-re l’umanità, di Gabriella Armenise, P. 164 - 170. - Alcune applicazioni alternative del metodo educativo di Maria Montessori, di Vittoria Bosna, P. 164 - 174. - Epistemologia, intercultura e mondializzazione, di David Comincini, P. 175 - 178. - Impariamo dai bambini a essere grandi: per un’educazione dell’intera persona, di Mariarosaria De Simone, P. 179 - 185. - Dall’osservazione alla trasformazione, di Sandra Elia, P. 186 - 194. - Cultura digitale: un viaggio insieme ai bambini rom, di Luisa Santelli Beccegato, A. Cassano, A. Cinquepalmi, R. Ferro, A. Fornasari, L. Positò, A.M. Tomaziu, P. 195 - 207. - Il paradigma montessoriano nelle scuole dell’Infanzia non montessoriane. Un progetto pilota nelle scuole della Provincia di Trento, di Berta Martini, Andrea Lupi, P. 208 - 220. - Professionalità docente e percorsi di formazione post-laurea in modalità blended: la collaborazione interistituzionale per la costruzione di competenze sui Disturbi Specifici di Apprendimento presso l’Università degli Studi di Foggia, di Federica Cirulli, P. 221 - 229. - Ripensare lo spazio per l’infanzia alla luce della complessità multidisciplinare: un report di ricerca, di Alessandra Romano, P. 230 - 249. - La figura dell’educatore nello Spazio Gioco per i figli dei dipendenti dell’Università di Foggia, di Valentina Mustone, P. 250 - 263. - Educare al comprendere e sviluppare competenze trasversali: la metodologia hands-on e l’approccio plurisensoriale nei musei interattivi, di Severo Cardone, P. 264 - 271. - Uno sguardo verso figure ibride all’interno dell’Università: il personale tecnico scientifico, di Erika Ena, P. 272 - 279. - "Suggestioni montessoriane" di Giacomo Cives. La complessità di Maria Montessori, di Franca Pinto Minerva (a cura), P. 280 - 283.
Note to the link
- a. IV, n. 2 (12/2014).
- ID: 15284
- Indietro