Indietro

Autore

Montessori Maria

Titolo / Responsabilità

L'autoeducazione nelle scuole elementari. Continuazione del volume Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini

Pubblicazione / Stampa

Roma, Loescher-Maglione e Strini

Anno

1916

Descrizione fisica

- XXIII, 579 p., [40] c. di tav. + 2 allegati.

Note

Edizioni successive: 1940; 1962; nuova edizione 1970, 1992; ristampa 2000 (ed. Garzanti). Tradotto in: francese (1.ed., 1916?), inglese (1.ed. americana, 1917; 1.ed. inglese, 1917-1918), spagnolo (1.ed., 1921), olandese (1.ed., 1922), rumeno (1.ed., 1922), russo (ed. 1922), tedesco (1.ed., 1926). Con introduzione. Con dedica a Sua Maestà Margherita di Savoia prima Regina d'Italia (p. V ). In allegato: Cartella per lo studio individuale del bambino; Riassunto delle lezioni di didattica date in Roma nella Scuola Magistrale Ortofrenica l'anno 1900. Recensione di Salvatore Valitutti in: Vita dell'infanzia, 9 (1960), n. 11, p. 5; 11 (1962), n. 10, p. 3.

Link

Altre informazioni

Abstract

Copia donata da Suor Maria Cordià, figlia di Maria Ausiliatrice, il 21 dicembre 1953 in possesso dell'Opera Nazionale Montessori.

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Tipologia materiale

am

Indice

Indice: PARTE PRIMA: UNO SGUARDO ALLA VITA DEL BAMBINO: I criteri generali dell'igiene psichica dei bambini sono paralleli a quelli dell'igiene fisica; La libertà del bambino à oggi solo fisica - Diritti civili del bambino nel ventesimo secolo; Come riceviamo i bambini che vengono al mondo; Nell'uomo la vita del corpo deve dipendere dalla vita dello spirito -- UNO SGUARDO ALL'ODIERNA EDUCAZIONE: Criteri che informano l'educazione morale e l'istruzione; E'il maestro che crea la mente del bambino - Come si insegna; La scienza positiva fa il suo ingresso nella scuola; Scoperte della medicina: deformazioni e malattie; La scienza innanzi ai bambini non corrispose alla sua missione; Scoperte della psicologia sperimentale: surmenage - esaurimento nervoso; La scienza s'imbatte nella siepe dei problemi insoluti -- IL MIO CONTRIBUTO SPERIMENTALE: L'organizzazione della vita psichica s'inizia con un fenomeno caratteristico di attenzione; Lo sviluppo psichico si organizza con l'aiuto di stimoli esterni che devono essere sperimentalmente determinati; Gli stimoli esterni si possono determinare in qualità e quantità; Il materiale di sviluppo è necessario solo come punto di partenza; I fatti psichici; Guida alle osservazioni psicologiche -- LA PREPARAZIONE DELLA MAESTRA -- L'AMBIENTE: Il moto libero -- ATTENZIONE -- VOLONTA'-- INTELLIGENZA -- IMMAGINAZIONE: L'immaginazione creatrice della scienza si basa sul vero; Anche l'immaginazione artistica si basa sul vero; L'immaginazione nei bambini; Favola e religione; L'educazione dell'immaginazione nelle scuole elementari -- LA QUESTIONE MORALE: L'educazione del senso morale; L'essenza dell'educazione morale; La nostra insensibilità; Morale e religione; Il sentimento religioso nei bambini -- PARTE SECONDA: I TESTS SISTEMATICI PER LO SVILUPPO INTELLETTUALE NELLE CLASSI ELEMENTARI - GRAMMATICA: Dai meccanismi allo svolgimento intellettuale del linguaggio; Studio delle parole; Forme dell'articolo e flessione dei nomi; Le lezioni - I comandi; Aggettivi; Verbi; Preposizioni; Avverbi; Pronomi; Congiunzioni; Interiezioni; Analisi della proposizione e del periodo; La punteggiatura; Le classificazioni -- LETTURA: Parte meccanica; L'analisi della lettura: espressione e interpretazione; Parte sperimentale - Lettura ad alta voce; Letture interpretate; Le audizioni; I libri preferiti -- ARITMETICA: Operazioni entro il dieci; Diecine, centinaia e migliaia; I telai dei rapporti decimali; La tavola pitagorica; Divisione; Le operazioni a più cifre; Esercizi sui numeri; Il quadrato e il cubo dei numeri -- GEOMETRIA: Descrizione del materiale di sviluppo riferentesi alla geometria; Un rapido sguardo al progresso della coltura - Geometria solida -- DISEGNO: Disegno geometrico lineare - Decorazioni; Disegno libero - Disegno dal vero -- EDUCAZIONE MUSICALE: Lettura e scrittura musicale; Le due chiavi di violino e di basso; Le scale maggiori; Esercizi ritmici; Il canto; Frasi musicali per gli esercizi ritmici iniziali; Le audizioni musicali -- LO STUDIO DELLA METRICA NELLE SCUOLE ELEMENTARI -- ALLEGATI

ID: 4
Indietro