- Indietro
Autore
Montessori Maria
Titolo / Responsabilità
Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini
Edizione
3. ed., accresciuta ed ampliata con molte tavole e figure
Pubblicazione / Stampa
Roma, Maglione e Strini
Anno
[1926]
Descrizione fisica
- XIII, 375 p., c. di tav.
Note
1.edizione, 1909. Con introduzione di Maria Montessori (p. VII-XIII). In questa terza edizione viene presentata la benedizione apostolica di Benedetto XV.
Link
-
Altre informazioni
Lingua di pubblicazione
Italiano
Paese di pubblicazione
Italia
Tipologia materiale
am
Indice
Indice: INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE -- CONSIDERAZIONI CRITICHE -- STORIA DEI METODI -- PARTE GENERALE: I metodi pedagogici usati nelle Case dei Bambini -- L'AMBIENTE: I nostri bambini innanzi ai premi ed ai castighi -- ESERCIZI DI VITA PRATICA: Materiali di sviluppo -- COME LA MAESTRA DEVE FAR LEZIONE: Parallelo coi vecchi sistemi -- LA SALUTE: Alimentazione; La crescenza morfologica; L'uomo rosso e l'uomo bianco -- LA NATURA NELL'EDUCAZIONE: L'educazione dei movimenti; La libera scelta; Il materiale di sviluppo. Generalità sul materiale per l'educazione dei sensi; Isolazione della qualità unica nel materiale; Qualità fondamentali comuni a tutto cioè che nell'ambiente educativo circonda il fanciullo -- GLI ESERCIZI: Come iniziare il bambino agli esercizi col materiale sensoriale (Contrasti, identità e gradazioni); Procedimento tecnico per iniziare gli esercizi tattili; Impressioni di temperatura; Impressioni di peso; Impressione delle forme con la sola palpazione. (Educazione del senso stereognostico); Educazione sensoriale del gusto e dell'olfatto -- DISTINZIONI VISIVE: Materiale: incastri solidi e blocchi ( Affinamento distintivo delle dimensioni con le sole percezioni visive); Materiale dei colori; Conoscenze sensoriali di geometria (Gl'incastri piani e le forme geometriche); Esercizi con le tre serie dei cartoncini; Esercizi per la distinzione dei suoni; Il silenzio -- GENERALITA'SULLA EDUCAZIONE DEI SENSI -- LA MAESTRA -- LA TECNICA DELLE LEZIONI: Prima epoca: le iniziazioni; Seconda epoca: le lezioni -- LA LEZIONE DEI TRE TEMPI -- APPLICAZIONI ILLUSTRATIVE - GUIDA DEL MATERIALE: Incastri solidi; La guida del bambino -- CONVERSAZIONI SUI PREGIUDIZI: La pietra di paragone; L'ordinamento -- L'ELEVAZIONE: Il silenzio; Le astrazioni materializzate; Un parallelo tra l'educazione di bambini normali e deficienti mentalmente; Un parallelo tra la nostra pedagogia e la psicologia sperimentale -- IL LINGUAGGIO GRAFICO -- SUI VECCHI METODI PER L'INSEGNAMENTO DELLA LETTURA E SCRITTURA: Critica del metodo Séguin per la scrittura; Il meccanismo della scrittura; L'analisi dei movimenti di una mano che scrive -- PREPARAZIONE DIRETTA DELLA SCRITTURA: L'analisi dei suoi fattori; L'intelligenza liberata dai meccanismi; Lettura; L'esercizio dei cartellini classificati; I comandi: la lettura delle frasi -- IL LINGUAGGIO NEL FANCIULLO: Difetti del linguaggio dovuti a mancanza di educazione -- INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL'ARITMETICA -- IL DISEGNO E L'ARTE RAPPRESENTATIVA -- L'INIZIO DELL'ARTE MUSICALE -- L'EDUCAZIONE RELIGIOSA -- LA DISCIPLINA NELLA CASA DEI BAMBINI -- CONCLUSIONI E IMPRESSIONI -- LA QUADRIGA TRIONFANTE: Ordine e gradi nella presentazione del materiale
- ID: 31
- Indietro