- Indietro
Autore
Montessori Maria
Titolo / Responsabilità
Educazione alla libertà
Edizione
3. ed
Pubblicazione / Stampa
Bari, Laterza
Anno
1956
Descrizione fisica
- 211 p.
Serie
Piccola biblioteca filosofica
Note
1.edizione, 1950.
Link
-
Altre informazioni
Altri contributi – Persone
Leccese Maria Luisa
Intestazione secondaria al titolo
Antologia a cura di Maria Luisa Leccese.
Lingua di pubblicazione
Italiano
Paese di pubblicazione
Italia
Tipologia materiale
am
Indice
Indice: PREMESSE: Risultati di una esperienza pedagogica; La cosidetta pedagogia scientifica non fu ancora mai chiaramente definita; Scuole di pedagogia scientifica sorte in Italia; La via del rinnovamento additata dal Sergi; Errori dei suoi seguaci; Necessità di una coordinazione di indirizzi di studio e di pensiero; La Scuola Pedagogica Universitaria di Roma; L'educazione vista in rapporto all'interesse dell'umanità e della civiltà; Occorre preparare nei maestri più lo spirito che il meccanismo dello scienziato; La vera figura dello scienziato; I maestri come osservatori della umanità; Apprestamento della scuola adatta; L'errore fondamentale del banco perfetto nella primitiva pedagogia scientifica materialistica; Altri errori: il premio e i castighi esteriori -- EDUCAZIONE ALLA LIBERTA': Il cardine della pedagogia scientifica: una scuola che permetta lo svolgimento delle manifestazioni spontanee del bambino; Lo studio inteso come osservazione dei bambini liberi; Il metodo della pedagogia sperimentale: esso non potrà essere quello di altre scienze sperimentali, pur avvalendosene; Esperienze compiute nei giardini d'infanzia; Base del nuovo metodo di educazione: i bambini devono potere liberamente esprimersi; Arredamento scolastico, in relazione alla necessitè della libera espressione del bambino; La bellezza dell'ambiente ispira il raccoglimento e porge riposo; Come si sviluppa la semplicità e la destrezza degli allievi; Il concetto di disciplina attiva contrapposto alla coercizione e alla immobilità; Il limite della libertè del bambino; Rispetto dell'umanità nel suo primo manifestarsi; Il compito della maestra intelligente: esso è passivo solo in apparenza; Esempi di atti spontanei del bambino ed errori compiuti nel soffocarli; Le differenze individuali ed il rivelarsi del bambino; Chi è servito invece di essere aiutato, è leso nella sua indipendenza -- ESERCIZI DELLA VITA PRATICA: Il concetto di libertà nella educazione, in relazione allo sviluppo; La libertà intesa come liberazione della vita del bambino da ostacoli che ne impediscono il normale sviluppo; L'osservazione dei veri bisogni dei bambini conduce a creare l'ambiente; L'istinto motore del bambino e la necessità di assegnargli uno scopo intelligente; Gli esercizi di vita pratica corrispondono al principio psichico di libertà e coordinazione del movimento; I mobili e la loro proporzione e qualità; Errore di chi si sostituisce al bambino che tenta di provvedere ai propri bisogni; I genitori e l'origine della loro incomprensione; La lotta tra l'adulto e il bambino; La maestra cercherà il contributo anche del più piccolo bambino; Interesse dei bambini per l'esattezza degli atti da compiere; Educazione dei movimenti -- GINNASTICA: Una delle principali opere pratiche di questo metodo: ricollegare l'educazione muscolare dei bambini alla vita pratica; La palestra è l'ambiente stesso in cui il bambino vive -- IL FANCIULLO E LA NATURA: Valore educativo del vivere nella natura; Dalle cure premurose dei bambini verso gli esseri viventi nasce la necessità di organizzare facilmente un servizio attivo alle piante e specialmente agli animali -- EDUCAZIONE INTELLETTUALE: Il bambino affidato alla propria intelligenza; L'oggetto esterno e l'esercizio delle attivitè del bambino; La conoscenza sensoriale; Il potere di concentrazione dei bambini; L'auto-esercizio; L'armonia delle varie sensazioni; Necessità di ordinare le immagini della coscienza; Il materiale sensoriale; Il periodo delle scoperte; Errori del metodo oggettivo; Il lavoro attivo e la ricerca; La selezione degli attributi dell'oggetto -- IL LINGUAGGIO: La lezione di nomenclatura; La prima prova: saggiare se il nome è rimasto associato all'oggetto; Il metodo della correzione; Cause dei difetti del linguaggio -- L'INSEGNAMENTO DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE: L'esame dell'individuo che scrive e il metodo della scrittura spontanea; Il materiale, ossia le copie delle lettere dell'alfabeto; La pronuncia delle consonanti; I tre tempi dell'insegnamento; Il criterio di progressione; Come evitare i difetti di pronuncia; Documentazione dei primi sviluppi del linguaggio grafico nelle Scuole dei Bambini; La contemporaneitè della scrittura e della lettura non è assoluta: la scrittura precede la lettura; Esperienze fatte nelle Case dei Bambini di S. Lorenzo in Roma; Spontaneitè della prima composizione; La conversazione a mezzo del linguaggio scritto, come prima prova di vera lettura -- LA GRAMMATICA: La Casa dei Bambini non è una preparazione alle elementari, ma è un principio dell'istruzione che si continua senza interrompersi; Il primo passo verso la grammatica: il cartellino col nome; Esercizi coi cartellini al fine di trovare la concordanza tra nome ed articolo, tra articolo e aggettivo ecc.; Comandi e analisi -- LA LETTURA: Interpretazione e lettura ad alta voce; La lettura come arte; Il racconto del bambino dopo aver ascoltato la lettura; Modi di letture interpretate; Le audizioni; La maestra dicitrice; Esempi di letture interessanti; L'insegnamento della storia ai bambini attraverso la verità vivente e documentata -- LA COMPOSIZIONE: Difficoltè della composizione nelle scuole e sue cause; La composizione non deve essere imposta; Il bambino deve essere lasciato libero di crearsi una vita interiore per potere esprimere qualche cosa -- INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE ED AVVIAMENTO ALL'ARITMETICA: Il primo materiale per la numerazione e i suoi vantaggi; Esercizi sensoriali di riconoscimento dei pezzi; Esercizi sulla memoria dei numeri; Addizione e sottrazione; Moltiplicazione e divisione -- ARITMETICA: La catena del mille; Intuizione dei rapporti di quantità; La tavola pitagorica; Moltiplicazione e divisione -- GEOMETRIA: Il materiale geometrico nelle Case dei Bambini; L'uso degli incastri come introduzione alla conoscenza delle figure della geometria piana; Descrizione del materiale di sviluppo; Il materiale della geometria solida -- EDUCAZIONE ARTISTICA: In che senso deve essere inteso il disegno libero nel metodo della pedagogia scientifica; I mezzi per la rappresentazione e la tecnica del loro uso; L'educazione ai colori; Nel bambino l'interesse per il colore è superiore a quello per il contorno -- LA MUSICA: Ritmo e ginnastica ritmica; Il bambino e il ritmo; Riproduzioni musicali; L'esempio del Dolmetch; Esperienze dell'Istituto inglese di Bedales; Lettura e scrittura musicale; Il sistema delle campane; Insufficienza dei vecchi metodi -- EDUCAZIONE MORALE E RELIGIOSA: Analisi della situazione dei bambini nelle comuni scuole; Come nelle scuole si sviluppa il sentimento sociale dei bambini; Il sistema dei premi e dei castighi; I cosidetti migliori della classe sono semplicemente i più fortunati; Il lavoro di liberazione è preliminare all'educazione morale; Il senso interno che induce i bambini ad amare; L'essenza dell'educazione morale consiste nel mantener viva la sensibilità interiore e nel perfezionarla; La distinzione del bene e del male; L'ambiente concorre ad aiutare i bambini a questa distinzione; Esperimenti di educazione religiosa -- APPENDICE: TAVOLE ILLUSTRATIVE: Esercitazioni per arricchimento del senso termico, barico, ecc.; Il giuoco del cieco; La lezione sul silenzio.
- ID: 92
- Indietro