Indietro

Autore

Montessori Maria

Titolo / Responsabilità

La mente del bambino (mente assorbente)

Pubblicazione / Stampa

Milano, Garzanti

Anno

1952

Descrizione fisica

- 298 p., [5] c. di tav., ill.

Note

Tradotto dall'inglese, titolo orig.: The absorbent mind (1.ed. indiana, 1949). Edizioni successive: 1953; 1960; 1962; 1966; nuova edizione 1970; 1980; 1981; ristampa 1987; 1992; ristampa 1999. Tradotto in: francese (1.ed., 1959), spagnolo (ed. spagnola, 1971; ed. messicana, 1986), portoghese (ed. portoghese, 1971; ed. brasiliana, 1987?), tedesco (1.ed., 1972), greco (2.ed., 1980), svedese (ed., 1987), cinese (ed. 1994), coreano (ed. 1996). Recensione di Evelina Tarroni in: Vita dell'infanzia, 1 (1952), n. 12, p. 1. Recensione di F. Cafaro in: L'Italia che scrive, 36 (1953), p. 37. Recensione in: Libri e riviste d'Italia, 3 (1952), p. 746.

Link

Altre informazioni

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Tipologia materiale

am

Indice

Indice: Premessa dell'editore; Prefazione di Mario M. Montessori; Il bambino nella ricostruzione del mondo; L'educazione per la vita; Il periodo della crescenza; Un nuovo orientamento; Il miracolo della creazione; Embriologia: comportamento; L'embrione spirituale; La conquista dell'indipendenza; Cure da prendersi all'inizio della vita; Sul linguaggio; L'appello del linguaggio; Ostacoli e loro conseguenze; Movimento e sviluppo totale; L'intelligenza e la mano; Sviluppo e imitazione; Dal creatore inconscio al lavoratore cosciente; Ulteriore elaborazione per mezzo della cultura e della immaginazione; Carattere e suoi difetti nei bambini; Contributo sociale nel bambino: normalizzazione; La costruzione del carattere è una conquista; La sublimazione dell'istinto del possesso; Sviluppo sociale; Società per coesione; L'errore e il suo controllo; I tre gradi dell'ubbidienza; L'insegnante montessoriana e la disciplina; Preparazione dell'insegnante montessoriana; La sorgente dell'amore - Il bambino -- INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI: 1. La moltiplicazione delle cellule germinali; 2. Rappresentazione d'una catena di geni; 3. Rappresentazione del processo evolutivo della cellula; 4. Tipi di cellule; 5. Embrioni di alcuni animali; 6. Il cervelletto; 7. Diagramma dello sviluppo del linguaggio; 8. Rappresentazione simbolica dello sviluppo del linguaggio; 9. Rappresentazione dello sviluppo del movimento; 10. Lineamenti normali e deviati del carattere del bambino; 11. Cerchi di attrazione verso tipi superiori e inferiori.

ID: 114
Indietro