- Indietro
Autore
Montessori Maria
Titolo / Responsabilità
Psicoaritmetica. L'aritmetica sviluppata secondo le indicazioni della psicologia infantile durante 25 anni di esperienze
Pubblicazione / Stampa
Milano, Garzanti
Anno
1971
Descrizione fisica
- XVI, 451 p., ill.
Serie
Opere di Maria Montessori
Note
Tit. orig.: Psico Aritmética (1.ed. spagnola, 1934). Ed. successive: 1994. Traduzione di Camillo Grazzini. Disegni di: Alberto Gandolfo, Roberto Harper, Ettore Manacorda, Marco Volpati. Rec. di T. Frigeni in: Vita scolastica, 27 (1972), n. 3, p. 381-382.
Link
-
Altre informazioni
Altri contributi – Persone
Grazzini Camillo, Montessori Mario M.
Intestazione secondaria al titolo
A cura di Camillo Grazzini. Prefazione di Mario M. Montessori.
Lingua di pubblicazione
Italiano
Paese di pubblicazione
Italia
Tipologia materiale
am
Indice
Indice: Prefazione all'edizione italiana -- Introduzione -- Prefazione -- GENERALITA': A. L'ARITMETICA NEL PERIODO PRE-ELEMENTARE (NUMERAZIONE NEL LIMITE DELLA PRIMA DECINA): Materiale delle unità legate; Materiale delle unità sciolte -- B. L'ARITMETICA NELL'INSEGNAMENTO ELEMENTARE (A PARTIRE DAL SISTEMA DECIMALE): Sistema decimale; Esercizi paralleli al Sistema decimale; Altri esercizi paralleli al Sistema decimale; Riepilogo; Operazioni aritmetiche con grandi numeri; I problemi aritmetici; Ulteriori approfondimenti - Analisi della moltiplicazione) -- LE GERARCHIE (Nota introduttiva): A. NUMERAZIONE SU BASE POSIZIONALE: Il posto secondo le diverse gerarchie; I telai delle gerarchie) -- B. LE OPERAZIONI COI TELAI: Addizione; Sottrazione; Moltiplicazione -- LA DIVISIONE (Nota introduttiva): A. MEMORIZZAZIONE DELLA DIVISIONE: Attività con la tavola forata; Le tavole della divisione -- B. DIVISIONE DI GRANDI NUMERI: Struttura dell'operazione; La grande divisione col divisore di una cifra; La grande divisione col divisore di più cifre) -- C. PROVA E RIFERIMENTI -- D. CALCOLO E SCRITTURA DELLA DIVISIONE -- LA DIVISIBILITA'- I MULTIPLI - LE POTENZE: A. LA DIVISIBILITA'(Numeri primi) -- B. I MULTIPLI (Minimo Comune Multiplo) -- C. LE POTENZE -- GIOCHI SULLA MOLTIPLICAZIONE (Nota introduttiva): A. UN ESERCIZIO: ANALISI DELLE RELAZIONI -- B. LA COSTRUZIONE DELLA TAVOLA PITAGORICA: Dal quadrato del binomio a quello del decanomio; Il decanomio algebrico; Dai bastoncini ai quadrati ai cubi e viceversa) -- C. L'ANALISI DEL QUADRATO -- D. ALTRI GIOCHI SULLA MOLTIPLICAZIONE: Gioco della scacchiera; Gioco della banca) -- ALGEBRA (Un ritorno al passato): A. CON LE ASTE: SOMME DA PROGRESSIONI ARITMETICHE -- B. IL QUADRATO: RELAZIONE FRA ASPETTO GEOMETRICO E ALGEBRICO: Somma per un numero e per una somma; Passaggio da un quadrato ad un altro; Ancora sull'analisi del quadrato -- C. PRISMI -- D. CUBI: Passaggio da un cubo ad un altro; Cubo di polinomi -- RADICE QUADRATA: A. RADICI DI UNA CIFRA: Generalità; Estrazione di radice -- B. RADICI DI PIU'CIFRE: Esercizi preparatori mediante l'analisi di forme geometriche; Studio dei quadrati-guida; Relazioni numeriche; Estrazione di radice) -- RADICE CUBICA: A. IL NUMERO DELLE CIFRE DELLA RADICE -- B. RADICE CUBICA DI UN BINOMIO: Cubo del binomio e radice binomiale; Il cubo-guida; Estrazione di radice -- C. LA RADICE TRINOMIALE: Il cubo e la sua struttura come guida al calcolo; La liberazione dell'intelligenza; Estrazione di radice; Il materiale che insegna -- ANCORA SULL'ALGEBRA: A. OLTRE LA TERZA POTENZA: Le potenze come solidi geometrici; La quarta potenza di un binomio; La quinta potenza di un binomio -- SISTEMA METRICO DECIMALE: A. INTRODUZIONE: Una disciplina pratica; Una pagina di storia; Diffusione del sistema metrico decimale -- B. GRANDEZZE E LORO MISURA: Misura delle lunghezze; Misura delle superfici; Misura dei volumi; Misura delle capacità; Misure di peso e peso specifico -- C. STUDIO DELLE MISURE E PROBLEMI: Proposte didattiche; La materia dei problemi; La forma dei problemi -- D. SISTEMI DI MISURE NON DECIMALI: Le misure di valore; Le misure del tempo) -- RAPPORTI E PROPORZIONI - PROPORZIONALITA'FRA GRANDEZZE: A. DAI RAPPORTI ALLE PROPORZIONI -- B. REGOLA DEL TRE: Metodo delle proporzioni; Metodo di riduzione all'unità.
- ID: 150
- Indietro