Indietro

Autore

Mazzetti Roberto

Titolo / Responsabilità

Maria Montessori nel rapporto tra anormali e normalizzazione

Pubblicazione / Stampa

Roma, Armando

Anno

1963

Descrizione fisica

- 245 p., 20 cm.

Serie

Educatori e pedagogisti nell'opera e nell'azione, 3

Note

Ed. successive: 1967. Rec. di Maria Teresa Marchetti in: Vita dell'infanzia, 13 (1964), n. 1, p. 30-31. Rec. di D. Bertoni Jovine in: Riforma della scuola, 9 (1963), n. 12, p. 35. Rec. di G. Marafioti in: Nuova rivista pedagogica, 13 (1963), n. 3, p. 100-102. Rec. in: Scuola materna, (1969), n. 12.

Link

Altre informazioni

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Tipologia materiale

am

Indice

Indice: Dalla malafede e dalla magia alla scienza nella educazione degli anormali; Iniziazione alla gioia del corpo proprio e avviamento del metodo medico-pedagogico; L'educazione sensoriale come educazione al giocoso fare corporeo e mentale; La fine di un tormento: fanciulli deficienti si divertono a scrivere; Ragazzi fra giuochi culturali e lezioni di cose; Ragazzi che giocano in bottega coi numeri; Autorità e suggestione nell'educazione morale dei fanciulli insufficienti mentali; Dagli anormali ai normali attraverso il nuovo bambino; La scoperta del bambino occulto e l'igiene psichica; La dialettica tra anormali e normalizzazione; Psicopatologia infantile e normalizzazione; Psicanalisi e normalizzazione; Socializzazione e normalizzazione; La normalizzazione come continuità psicologica e educativa; La normalizzazione e la liberazione del bambino e dell'uomo nella presente società in crisi; Rifiuto e comprensione dell'opera della Montessori.

ID: 266
Indietro