Indietro

Autore

Faber Elena (a cura di)

Titolo / Responsabilità

Maria Montessori e la liberazione del fanciullo

Pubblicazione / Stampa

Roma, Cremonese

Anno

1974

Descrizione fisica

- 128 p., 19 cm.

Serie

Uomini e problemi, 21

Note

Include: Un'antologia montessoriana; Alcune testimonianze critiche; Le tappe più salienti della vita di M. Montessori; Una bibliografia essenziale

Link

Altre informazioni

Altri contributi – Persone

Montessori Maria

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Tipologia materiale

am

Indice

Indice: ITINERARIO DI MARIA MONTESSORI: Gli anni di studio; L'adesione all'indirizzo antropologico; La liberazione del fanciullo; Le iniziative pedagogiche all'epoca della Montessori; La personalità di Maria Montessori; La Montessori nel mondo -- LA SCUOLA ITALIANA E LA CASA DEI BAMBINI: L'organizzazione didattica nell'Italia unita; Istruzione e industrializzazione; Il Congresso pedagogico di Napoli -- I FONDAMENTI SCIENTIFICI DELLA PEDAGOGIA MONTESSORIANA: Scientismo e spiritualismo; Fondamenti scientifici; Pedagogia e antropologia; Senso e moralità -- LA PEDAGOGIA DELL'AUTOEDUCAZIONE: DA PESTALOZZI ALLA MONTESSORI: G.E. Pestalozzi e l'educazione morale; I giardini d'infanzia di F. Froebel; Psicologia e pedagogia nel pensiero di Herbart: le due culture -- IL MAESTRO E L'AMBIENTE: Il selvaggio dell'Aveyron; La direttrice montessoriana; L'ambiente; I limiti della libertà: la disciplina attiva; Educazione morale e religiosa -- IL FILO E IL SILENZIO: Il materiale di sviluppo -- SCRITTURA E LETTURA: L'alfabeto di legno; Le tre fasi della scrittura; La lettura -- ARITMETICA, DISEGNO E MUSICA: L'insegnamento dell'aritmetica; L'educazione artistica: il disegno e la musica; L'educazione musicale -- LA METODOLOGIA MONTESSORIANA OGGI: Eloquenza della Montessori; Limitazioni del metodo; Fondamenti positivi del metodo; L'opposizione idealistica; Le obiezioni di Dewey; Il sincretismo metodologico attuale -- ANTOLOGIA MONTESSORIANA -- TESTIMONIANZE CRITICHE -- CRONOLOGIA

ID: 311
Indietro