Indietro

Autore

Marchetti Maria Teresa

Titolo / Responsabilità

Ciclo di lezioni sul metodo Montessori

Pubblicazione / Stampa

Roma, Castellani

Anno

1953

Descrizione fisica

- 78 p.

Note

In testa al front.: Ente Opera Montessori Include note bibliografiche critiche

Link

Altre informazioni

Altri contributi – Enti

Opera Nazionale Montessori Roma

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Tipologia materiale

am

Indice

Indice: LEZIONE 1: ORIGINI E STORIA DEL METODO: Lo studio dell'uomo; Esperienze sugli anormali; L'Idea Montessoriana; Studi filosofici e pedagogici; La vera Pedagogia scientifica; La prima esperienza sui normali; La preparazione dell'ambiente; Le rivelazioni del primo esperimento; Attività; Concentrazione; Ordine; Non premi né castighi; La libera scelta; La cultura; Conclusioni sulla prima esperienza educativa -- L'EDUCAZIONE COME AIUTO ALLA VITA: Una nuova educazione; Rispettare la vita; Aiutare la vita -- LEZIONE 2: LA FUNZIONE EDUCATIVA DELL'AMBIENTE: Ambiente rivelatore; Ambiente educatore; Scopo educativo esteriore; Scopo educativo interiore; Scopo educativo diretto; Esempio: i colori; Scopo educativo indiretto; La natura nell'educazione -- LA FUNZIONE DELL'EDUCATORE: Preparazione spirituale dell'educatore; Compito dell'educatore da 0 ai 3 anni; Compito dell'educatore da 3 a 6 anni -- LEZIONE 3: APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO SULL'UOMO ALLA LUCE DELLE RIVELAZIONI AVUTE NELLE PRIME ESPERIENZE: Il neonato; L'horme; Lo sviluppo dell'embrione; Il bambino embrione spirituale; Conquiste verso l'indipendenza; Assorbimento dell'ambiente: Attività sul piano di coscienza, L'aiuto necessario, I periodi sensitivi, Per ogni maturazione c'è in natura la sua stagione -- LEZIONE 4: LO SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA: Intelligenza inconscia; Distinguere; Astrarre; Immaginare; Intelligenza conscia; Attività; La mano strumento dell'intelligenza; Armonia di sviluppo -- LEZIONE 5: LO SVILUPPO DELLA VOLONTA': Impulso e inibizione; Costanza; Decisione; L'obbedienza; La libertà: Libertà come mezzo per l'educazione, Libertà come fine dell'educazione -- LEZIONE 6: EDUCAZIONE MUSICALE (redatta da Anna Maria Maccheroni): La scala; Traspositore; Bamboline -- LEZIONE 7: L'EDUCAZIONE RELIGIOSA: I bambini viventi nella Chiesa; L'esperienza nella scuola di Barcellona; La liturgia; La Santa Messa; La preparazione della Specie; La preparazione alla S. Comunione -- LEZIONE 8: LA CASA DEI BAMBINI: L'ambiente; La coordinazione dei movimenti; Disciplina sociale; I primi giorni di scuola; I primi lavori; La normalizzazione; Il materiale sensoriale: Schema del materiale sensoriale in uso presso le Case dei Bambini, Materiale per l'educazione dell'orecchio, Materiale per l'educazione del senso tattile, Materiale per lo sviluppo del senso barico, Materiale per lo sviluppo del gusto, Materiale per lo sviluppo dell'odorato, Materiale per lo sviluppo del senso stereognostico, Scopo indiretto; L'arricchimento del linguaggio: La scrittura e la lettura -- LEZIONE 8: LA FORMAZIONE DELLA MENTE MATEMATICA: La scuola elementare; Conclusione

ID: 444
Indietro