Indietro

Autore

Honegger Fresco Grazia (a cura di)

Titolo / Responsabilità

Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita. Che cosa ne è oggi della proposta pedagogica di Maria Montessori in Italia e nel mondo?

Pubblicazione / Stampa

Milano, FrancoAngeli

Anno

2000

Descrizione fisica

- 421 p.

Serie

Condizionamenti educativi Egle Becchi

Link

Altre informazioni

ISBN/ISSN

88-464-2088-8

Abstract

Introduzione / Grazia Honegger Fresco. - P. 11-17. Maria Montessori: chi era? / Grazia Honegger Fresco. - P. 21-38. Cronologia di una vita / Grazia Honegger Fresco. - P. 39-49. Per i diritti delle donne / Giovanna Ravelli. - P. 50-55. Segni dentro. Tracce di incontri con Maria Montessori / Maria Grazia Corda. - P. 56-64. Le parole tue sien conte / Gisèle de Failly. - P. 65. La signora Maria Montessori... / Vitaliano Brancati. - P. 66-67. Ricordando Maria Montessori / don Luigi Sturzo. - P. 67-68. [Agli inizi degli studi di medicina] [manoscritto] / Maria Montessori. - P. 69-76. [Lettera a Donna Cristina] [manoscritto] / Maria Montessori. - P. 76-79. [Una risposta a Giuseppe Lombardo Radice] manoscritto / Maria Montessori. - P. 80-82. [Aiutare il bambino a svolgere la vita che à in lui...] manoscritto / Maria Montessori. - P. 83. Quattro piani e altro ancora / Grazia Honegger Fresco. - P. 93-97. L'esperienza del Centro Nascita Montessori / Grazia Honegger Fresco. - P. 98-105. Cominciare dal neonato / Anna Gambacurta Di Palermo, Rita Carusi. - P. 106-110. Crescere insieme: l'esperienza dei Nidi dell'ACNM con i bambini e con i genitori / Maria Pia Fini Pecchia. - P. 111-120. Riflessioni conclusive sul periodo 0-3 / Grazia Honegger Fresco. - P. 121-122. Aspetti della Casa dei Bambin / Grazia Honegger Fresco i. - P. 123-149. [Il secondo piano dell'educazione] manoscritto / Maria Montessori. - P. 153-157. Risposte ai bambini della seconda infanzia / Grazia Honegger Fresco. - P. 158-161. L'eroico Robinson e la biosfera / Grazia Honegger Fresco. - P. 162-164. [Che cos'è l'educazione cosmica] manoscritto / Maria Montessori. - P. 165-168. [Il vittorioso] / Maria Montessori. - P. 169-170. L'esperienza di Kodaikanal (India): intervista a Lena Wikramaratne [e] a Mario M. Montessori / David Kahn. - P. 171-185. Dalla geologia alla storia / Michael Duffy, D' Neil Duffy. - P. 186-195. Geografia e biologia / William Maier, Robyn Breiman. - P. 197-201. Arte e musica dalla Casa dei Bambini alla Scuola elementare Montessori / Grazia Honegger Fresco. - P. 202-204. Costruire la pace attraverso il senso di appartenenza / Grazia Honegger Fresco. - P. 205-207. Montessori nella scuola pubblica: un'esperienza francese / Jacqueline Lefrançois. - P. 211-236. I materiali Montessori dai tre ai dodici anni / Grazia Honegger Fresco. - P. 237-239. [L'adolescente come neonato sociale] manoscritto / Maria Montessori. - P. 253-254. Appunti sulle scuole secondarie Montessori / Grazia Honegger Fresco. - P. 255-260. La scuola di Starnberg in Germania / Jürgen Negenborn. - P. 261-262. Il progetto Erdkinder / Grazia Honegger Fresco. - P. 263-264. Gli Erdkinder in California: alla scoperta dell'adolescente in una farm-school americana / Ursula Thrush. - P. 265-272. Il bambino diverso: una sfida essenzialmente pedagogica / Grazia Honegger Fresco. - P. 275-280. Bambini sani e con difficoltà insieme nella stessa classe: l'esperienza della scuola Montessori a Monaco di Baviera / Marja Mahs. - P. 281-284. Quali aiuti, in concreto / Grazia Honegger Fresco. - P. 285-288. Educare il bambino rispettandolo. Consigli ai maestri / Maria Montessori. - P. 291-297. Quale preparazione per i futuri educatori? / Grazia Honegger Fresco. - P. 298-300. Cambiamenti nei corsi Montessori: un'esperienza americana / Martha Torrence. - P. 301-308. Qualità nella formazione degli insegnanti: la creazione del MACTE negli Stati Uniti / Joy Turner. - P. 309-312. Montessori in famiglia: e se si cominciasse dai genitori? / Jeannette Toulemonde. - P. 319-329. Un'associazione tra genitori: l'European Montessori movement of parents (EMMP) / Geertje Felix Timmermans. - P. 330-331. Il bilinguismo come salvaguardia delle proprie radici / Alice Renton. - P. 338-340. Oltre la seconda lingua, nei primi anni / Michael J. Rosanova. - P. 341-344. [Proteggere la natura creatrice...] manoscritto / Maria Montessori. - P. 346-347. La libertà non può essere donata / Maria Montessori. - P. 347-349. Educatori senza frontiere: un'intervista a Renilde Montessori / Daniele Novara. - P. 350-354. [Se si trascura l'uomo nella sua formazione, nessun problema sarà mai risolto] / Maria Montessori. - P. 335-337.

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Tipologia materiale

am

Indice

Indice: Introduzione. 1. INCONTRARE MARIA MONTESSORI: Maria Montessori: chi era?; Cronologia di una vita; Per i diritti delle donne; Segni dentro. Tracce di incontri con Maria Montessori; Testimonianze di contemporanei; Inediti di Maria Montessori; Un documento del 1928: le Scuole per i contadini dell'Agro Romano e delle Paludi Pontine. 2. ESPERIENZE MONTESSORI DALLA NASCITA AI SEI ANNI: Quattro piani e altro ancora; Il primo piano dello sviluppo. Sezione prima: da zero a tre anni: L'esperienza del Centro Nascita Montessori; Cominciare dal neonato; Crescere insieme: l'esperienza nei Nidi dell'ACNM con i bambini e con i genitori; Riflessioni conclusive sul periodo 0-3; Il primo piano dello sviluppo. Sezione seconda: da tre a sei anni: Aspetti della Casa dei Bambini. 3. IL SECONDO PIANO DELLO SVILUPPO: DAI SEI AI DODICI ANNI: Il secondo piano dell'educazione; Risposte ai bambini della seconda infanzia; L'eroico Robinson e la biosfera; Che cos'à l'educazione cosmica; Il vittorioso; L'esperienza di Kodaikanal (India); Educazione cosmica in concreto. 4. USO DEI MATERIALI NELLA SCUOLA: ESISTE UN CURRICULUM MONTESSORI?: Montessori nella scuola pubblica: un'esperienza francese; I materiali Montessori dai tre ai dodici anni; Tavole riassuntive sul curriculum Montessori fino ai 12 anni. 5. IL TERZO PIANO DELLO SVILUPPO: DAI DODICI AI DICIOTTO ANNI: L'adolescente come neonato sociale; Appunti sulle scuole secondarie Montessori; Alcune esperienze. 6. MONTESSORI E IL BAMBINO CON DIFFICOLTA': Il bambino diverso: una sfida essenzialmente pedagogica; Bambini sani e con difficoltà insieme nella stessa classe: l'esperienza della scuola Montessori a Monaco di Baviera; Quali aiuti, in concreto. 7. LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI: Educare il bambino rispettandolo. Consigli ai maestri; Quale preparazione per i futuri educatori?; Cambiamenti nei corsi Montessori: un'esperienza americana; Qualità nella formazione degli insegnanti: la creazione del MACTE negli Stati Uniti; Gli esclusi: insegnare a leggere e a scrivere agli analfabeti adulti; Montessori in famiglia: e se si cominciasse dai genitori?; Un'associazione fra genitori: l'European Montessori Movement of Parents ( EMMP). 8. MONTESSORI NEL MONDO: Se si trascura l'uomo nella sua formazione, nessun problema sarà mai risolto; Esperienze di plurilinguismo nella Casa dei Bambini; A proposito di pace; Educatori senza frontiere: un'intervista a Renilde Montessori. 9. DIFFUSIONE DELLE SCUOLE MONTESSORI NEI VARI CONTINENTI; INDIRIZZI DELLE ASSOCIAZIONI; INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE; AUTORI

ID: 3192
Indietro