Indietro

Autore

Marchetti Maria Teresa

Titolo / Responsabilità

Il metodo Montessori e gli orientamenti per le attività educative. Inserto per la preparazione al colloquio dei corsi abilitanti

Rivista / Libro

Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori

Pubblicazione / Stampa

Roma, Opera Montessori

Anno

1974

Note

Contiene: LIBERTA' E RESPONSABILITA' DIDATTICA: Gli Orientamenti e i metodi; Gli Orientamenti e il Metodo Montessori -- CHE COS'E' IL METODO MONTESSORI? -- VALORE SCIENTIFICO DEL METODO MONTESSORI: La nuova pedagogia e la psicopedagogia; Le prime esperienze con gli anormali; Le esperienze sui normali; Valore scientifico del metodo; Costruzione di una scienza dell'uomo -- VALORE SOCIOLOGICO DEL METODO MONTESSORI: Anticipazioni di riforme attuali: la donna che lavora - La scuola come servizio sociale; Rapporti tra scuola e famiglia; L'educatrice, operatrice sociale; La scuola autogestita dai genitori; Una famiglia nuova per una società nuova; Contro i pregiudizi sociali; M. Montessori cittadina del mondo; Il bambino, cittadino dimenticato; I diritti del bambino; La scuola materna è un diritto del bambino; La scuola fuori della vita -- VALORE MORALE DEL METODO MONTESSORI: Significato della vita umana; L'educazione cosmica; L'uomo, creatura cosciente e libera; Concetto di libertà nell'educazione; Libertà nella socialità; La libera scelta; Socialità nella libertà; La volontà come strumento della moralità: azione, decisione, costanza; Moralità e norma - l'ubbidienza; L'ubbidienza nella Casa dei Bambini; Educazione alla socialità; Nascita del gruppo; Rapporto tra bambino e adulto; Spontaneo aiuto reciproco tra bambini; Il più grande dei doni dello Spirito: l'amore; Morale e religione coincidono; Rispetto per la religiosità innata e per la psicologia del bambino; Scienza e filosofia -- VALORE PSICOLOGICO DEL METODO MONTESSORI: Psicopedagogia=scienza e filosofia; Il bambino, l'uomo in potenza; L'educazione dalla nascita -- L'EMBRIONE SPIRITUALE -- L'EDUCAZIONE COME AIUTO ALLA VITA -- LA MENTE ASSORBENTE E LA MEMORIA INCONSCIA: Il bambino costruttore dell'uomo; Costruzione del linguaggio e adattamento della personalità; Il mistero dell'individualità; La società come ambiente di valori; La scienza al servizio dello spirito; Caratteri della psicologia del bambino da 3 a 6 anni; Il bambino attivo; Sviluppo della motricità; Gioco e lavoro - L'intelligenza e la mano; L'ambiente educatore nelle Case dei Bambini; Il ruolo dell'educatrice nelle Case dei Bambini; Preparazione spirituale e psicologica dell'educatrice; Alimentare le virtù; La preparazione tecnica dell'educatrice; La lezione dei tre tempi -- VALORE DIDATTICO DEL METODO MONTESSORI: Metodo e didattica; Che cos'è il materiale; Il materiale nelle Case dei Bambini; Il materiale di vita pratica e l'educazione dei movimenti; Esercizi individuali e di gruppo; La ginnastica; L'educazione sanitaria; Il materiale di sviluppo e l'educazione dell'intelligenza; Il materiale sensoriale; Il materiale come astrazione materializzata; Materiali per lo sviluppo della mente matematica; Lo sviluppo del linguaggio e la scrittura; Preparazione degli strumenti per la libera espressione; Libertà nella creatività; L'educatore fonte di cultura -- CONCLUSIONE: La conoscenza del Metodo Montessori

Link

Altre informazioni

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Tipologia materiale

aa

Note al link

- Allegato a: 23 (1974), n. 3, 16 p.

ID: 4891
Indietro