- Indietro
Autore
Cives Giacomo
Titolo / Responsabilità
Maria Montessori pedagogista complessa
Pubblicazione / Stampa
Pisa, ETS
Anno
2001
Descrizione fisica
- 295 p., 22 cm.
Serie
Scienze dell'educazione, 27
Link
-
Altre informazioni
ISBN/ISSN
88-467-0458-4
Lingua di pubblicazione
Italiano
Paese di pubblicazione
Italia
Indice
INTRODUZIONE; La complessità della Montessori; Avvertenza PARTE PRIMA: Maria Montessori dall'antropologia alla pedagogia; CAPITOLO PRIMO: Significato e importanza della Conferenza L’Antropologia Pedagogica; La Conferenza nel quadro della vita e dell'opera della pedagogista (parte 1); Contenuto e valore della Conferenza (parte II); Riferimenti bibliografici. CAPITOLO SECONDO: Una ricerca della Montessori tra gli scolari di Roma; Interesse dei primi scritti montessoriani; Attente misurazioni degli scolari romani; Oltre una antropometria statica per un'educazione trasformatrice; Meglio la strada che un educatorio mortificante; Combattere la miseria e rinnovare l'educazione; La scuola contro l'ingiustizia della società; Riferimenti bibliografici. CAPITOLO TERZO: Antropologia e educazione da Sergi alla Montessori; Sergi maestro della Montessori e visitatore delle sue scuole; Uno studioso tanto operoso quanto dimenticato; Sergi funzionalista e rigido classificatore; Froebel stroncato da Sergi; Da Gabelli a Dewey; Valore della Carta biografica e dell'educazione scientifica e pacifista in Sergi; Sergi e l'educazione; Per un'educazione alla pace e all'umanità; Il giudizio di Sergi sulla Montessori; Una valutazione acuta e moderna; La Montessori verso un'antropologia preventiva e aperta; Insegnamento e ricerca antropologica della Montessori; Interessanti differenziazioni; Genesi e significato dell'antropologia pedagogica; La Montessori verso la pedagogia; Riferimenti bibliografici. PARTE SECONDA: L'insegnamento, il curricolo, la programmazione CAPITOLO PRIMO: L’insegnante montessoriano. Caratteri e formazione; Recenti analisi della figura dell'insegnante montessoriano; «Maestra» montessoriana e attivismo; Centralità del bambino e ruolo dell'ambiente e della maestra; Antiautoritarismo e delicata funzione di guida; Non manicheismo ma sottesa problematicità; Richiesta di un diverso modo di essere insegnante; Caratteri nuovi della maestra montessoriana. Primo: l'umiltà; Secondo: lo «spirito scientifico»; Terzo: la capacità di promuovere la «normalizzazione»; Quarto: la conoscenza «esattissima» e la cura del «materiale di sviluppo»; Quinto: l'impegno per un'educazione «dilatatrice»; I corsi nazionali Montessori; I corsi internazionali Montessori; I congressi internazionali Montessori; La Scuola nazionale Montessori; I corsi di differenziazione didattica Montessori; Importanza del ruolo dell'insegnante; Rischi di unilateralità; Otto possibili ruoli positivi per l'insegnante di oggi; Uno stimolo aperto contro resistenze provinciali; Riferimenti bibliografici. CAPITOLO SECONDO: Cultura infantile e «curricolo» nella Casa dei Bambini; Le conquiste intellettuali della «quadriga trionfante»; Cultura, termine a più sensi; Quattro punti base per la formazione; Materiale, scoperta, creatività, metodo della mente; Costanza e evoluzione del disegno; La conquista della scrittura; Peculiarità ed esplosione della lettura; Modernità della costruttività materializzata della Montessori; L'aritmetica come valorizzazione della «mente matematica»; Educazione musicale e attività di «vita pratica»; Una dimensione non dimenticata: la formazione morale e sociale; La libera operosità è emancipatrice e socializzante; Problematicità dell'educazione religiosa; Programmi e «curricolo»; Una iniziazione culturale aperta a un grande progetto per l'umanità; Riferimenti bibliografici. CAPITOLO TERZO: Programmazione e metodo Montessori; Non semplicemente liberare da legami, ma ricostruire; La programmazione come modo di modificare la scuola; Programmazione e maestra montessoriana; Programmazione e gradi di presentazione dei «materiali di sviluppo»; Riferimenti bibliografici. PARTE TERZA: Maria Montessori e le riviste CAPITOLO PRIMO: Maria Montessori e «La coltura popolare»; Montessori-Umanitaria, una durevole collaborazione; Gli articoli della Montessori pubblicati in «La coltura popolare»; «Limpidità genuina», chiarezza esemplare; Libertà e disciplina non possono vivere separate; In principio sta l'azione, e il lavoro ordina con gioia; Aiutare la vita partendo dal bambino; Una varietà feconda di componenti montessoriane; Riferimenti bibliografici. CAPITOLO SECONDO: Le quattro riviste montessoriane italiane 1927-1934; Il rilancio della ricerca storico-educativa; Un documentatissimo repertorio delle riviste pedagogiche italiane; I periodici montessoriani italiani da «L'Idea Montessori» a «Opera Montessori»; Riferimenti bibliografici. PARTE QUARTA: Alcuni giudizi italiani sulla Montessori CAPITOLO PRIMO: Maria Montessori nella «Rivista Pedagogica» di Credaro; La «Rivista Pedagogica» come «libera tribuna» e strumento critico controcorrente; Luigi Credaro pedagogista e politico da approfondire; Dibattiti aperti e moderni, antidealismo e «prudente dissenso»; Il pesante attacco di Della Valle; Considerazioni critiche di Ugo Spirito e di Resta; La lettura tendenziosa e unilaterale del socialista Zanzi; Per Zanzi il metodo Montessori non esiste, è fallace e inutile; Ancora riserve sulla libertà montessoriana; La recensione al libro di Bertolini sulla Montessori; Educazione che libera e educazione che soggioga; L'analisi più duttile e non provinciale di Vidari; Incomprensione dall'«alto» e dal «basso» per la Montessori; Non mancano anche valutazioni e informazioni positive; Una riuscita applicazione del metodo; La Battistelli difende la Montessori; Dalla risposta a Zanzi a quella a Ugo Spirito; La pubblicazione di testi della Montessori sulla rivista; La pace e l'educazione, manifesto antibellicista e di innovazione civile; Il positivo apprezzamento di Credaro per la Montessori; Riconoscimento della rivista per il valore mondiale della Montessori; Riferimenti bibliografici. CAPITOLO SECONDO: Il «profetismo» pedagogico nella Montessori e in Capitini; Maria Montessori e l'educazione alla pace e «cosmica» (parte I); La Montessori osteggiata e fraintesa in Italia; La pubblicazione del 1933 in Italia del discorso su La pace e l'educazione; Il bambino «Maestro di Pace» nell'annuncio di un Mondo Nuovo; «Piano Cosmico» e educazione cosmica; Aldo Capitini e l'educazione alla compresenza (parte II); L'educatore «profeta di quel che verrà»; Capitini per una società e un uomo nuovi; Capitini per una pedagogia operativa anticonformistica; Montessori e Capitini: resistenze, concordanze e differenze (parte III); Il giudizio critico di Capitini sulla Montessori: differenze e convergenze; Montessori e Capitini critici del presente e aperti a un futuro di libertà; Riferimenti bibliografici. INDICE DEI NOMI.
- ID: 14316
- Indietro