Indietro

Autore

Bruno Donatella, De Carlo Maria Ermelinda

Titolo / Responsabilità

Coltivare l'intelligenza ecologica. Dalla prima favola cosmica ad un'eco-favola moderna

Pubblicazione / Stampa

Terni, Elleò Edizioni

Anno

2023

Descrizione fisica

- 276 p., 20 cm.

Link

https://research.unipg.it/handle/11391/1550573?mode=complete

Altre informazioni

ISBN/ISSN

8890469072

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Indice

- Prefazione. – p. 7. - 1. Il pensiero eco-sostenibile nel curricolo della scuola dell’infanzia e nella casa dei bambini. – p. 11. - 2. Una favola cosmica per introdurre al pensiero ecologico. – p. 19. - 2.1 La favola cosmica “Iddio che non ha mani”. – p. 21. - 2.2 I cartelloni impressionistici della favola “Iddio che non ha mani”. – p. 32. - 3. La visione cosmica di Maria Montessori. – p. 35. - 4. Natura e realtà nel pensiero montessoriano. – p. 39. - 4.1 Il lessico scientifico nelle favole cosmiche. – p. 43. - 5. Lettura ad alta voce condivisa per coltivare l’intelligenza ecologica. – p. 45. - 5.1 Il metodo della lettura ad alta voce applicato alle eco-favole. – p. 50. - 5.2 Letture green: come sceglierle. – p. 59. - 5.3 Una proposta operativa per attivare un training di lettura ad alta voce green. – p. 70. - 6. Narrazioni, Natura e Tecnologia: una connessione possibile. – p. 73. - 7. Una moderna e inedita favola cosmica. – p. 77. - 7.1 L’ape e la tartaruga. – p. 79. - 8. Percorsi didattici sull’educazione cosmica. – p. 95. - 8.1 Percorso di robotica educativa per lo sviluppo del pensiero logico procedurale. – p. 98. - Bibliografia. – p. 105.

ID: 15746
Indietro