Indietro

Autore

Scarpini Mariangela

Titolo / Responsabilità

Per un'infanzia che fa filosofia. In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman

Pubblicazione / Stampa

Parma, Edizioni Junior

Anno

2023

Descrizione fisica

- 260 p. ; 24 cm.

Serie

Nuovi paradigmi

Link

Altre informazioni

ISBN/ISSN

978-88-8434-951-4

Lingua di pubblicazione

Italiano

Paese di pubblicazione

Italia

Indice

- Prefazione / Mauro Striano. – p. 9. - Presentazione / Rita Socchera. – p. 11. - Introduzione. – p. 13. - Parte prima. Un’infanzia che pensa: - 1. Il cittadino dimenticato? – p. 21. - 1.1 L’infanzia: muta? – p. 21. - 1.2 Il cittadino è, ancora, dimenticato – p. 24. - 1.3 Il secolo dell’infanzia – p. 31. - 1.4 È in gioco il diritto di imparare a pensare – p. 34. - 1.5 Per le strade della complessità – p. 34. - 2. Per un pensiero multidimensionale: critico, creativo, caring – p. 39. - 2.1 Pensiero critico: del passare attraverso la foresta-radice-labirinto – p. 45. - 2.2 Pensiero creativo: dell’osservare le cose come sono, ma anche come potrebbero essere – p. 50. - 2.3 Pensiero caring: di quando la “cura” attraversò un fiume – p. 58. - 2.4 Pensiero cosmopolita: bambine e bambini con cittadinanza planetaria – p. 69. - Parte seconda. In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman: - 3. Contributi da “Il Metodo” di Maria Montessori – p. 75. - 3.1 Maria Montessori – p. 75. - 3.1.1 Contesto e cenni biografici – p. 77. - 3.2 San Lorenzo: un laboratorio alla periferia di Roma – p. 83. - 3.3 Un pensiero rivoluzionario – p. 85. - 3.4 ... del bambino – p. 88. - 3.5 Aiutami a fare da me – p. 94. - 3.6 Aiutami a pensare con te – p. 100. - 3.7 Il materiale montessoriano: astrazioni materializzate per porre domande al reale – p. 108. - 3.8 Interconnessi e interagenti: gli insegnamenti come mediatori per piste di indagine e ricerche – p. 114. - 3.9 L’ambiente: safe creative environment – p. 121. - 3.10 La maestra nuova – p. 127. - 3.11 Società per Coesione – p. 130. - 3.12 “Mi sia permessa un’affermazione ardita: noi dobbiamo darci la filosofia delle cose” – p. 136. - 4. Introduzione alla Philosophy for Children – p. 141. - 4.1 Matthew Lipman – p. 141. - 4.2 Fare filosofia... già dall’infanzia – p. 148. - 4.3 Il modello riflessivo – p. 154. - 4.4 Per un’infanzia che pensa – p. 160. - 4.5 Il curricolo della P4C – p. 165. - 4.6 “In classe da me”: pensare il gruppo classe come Comunità di Ricerca – p. 172. - 4.7 Ambiente e contesti: in cerchio a pensare, a de-costruire stereotipi, a sostare su una domanda e a “scambiarci gli occhiali” – p. 178. - 4.8 L’arte maieutica dell’insegnante facilitatore: per un insegnante errante – p. 184. - 5. Il Metodo Montessori e la Philosophy for Children tra connessioni e sconfinamenti – p. 188. - 5.1 Con la lente delle neuroscienze – p. 189. - 5.2 Ambienti e contesti: tra ordine e spaesamento – p. 196. - 5.3 Wunderkammer: fare spazio alla meraviglia, alla ricerca e… – p. 200. - 5.4 La figura dell’insegnante: per nuove direzioni di indagine – p. 204. - 5.5 Tra Comunità di Ricerca e Società per Coesione – p. 210. - 5.6 Per un’infanzia che interroga e si interroga: pensieri e linguaggi – p. 216. - Conclusioni. – p. 235. - Postfazione. Il fascino della complessità / Mariagrazia Contini. – p. 239. - Bibliografia. – p. 241. - Ringraziamenti. – p. 261.

ID: 15748
Indietro