- Indietro
Autore
Moretti Erica
Titolo / Responsabilità
Maria Montessori. Una vita per la pace e i diritti dell'infanzia
Pubblicazione / Stampa
Bari-Roma, Laterza
Anno
2025
Descrizione fisica
- 304 p., ill.
Serie
Storia e Società
Link
Altre informazioni
ISBN/ISSN
9788858156889 / 9788858158210 (digitale)
Lingua di pubblicazione
Italiano
Paese di pubblicazione
Italia
Indice
- Introduzione. – p. 3. - 1. Dall’interiorità, la pace: come nacque il metodo. – p. 22. - Gli anni della formazione. – p. 34. - Conquistare la grazia con l’educazione motoria e intellettuale. – p. 49. - Educazione alla moralità, o come formare un’anima gentile. – p. 63. - Il bello che educa: la prima Casa dei Bambini a San Lorenzo. – p. 73. - 2. La Croce Bianca di Maria Montessori. – p. 86. - Radici storiche e intellettuali del dibattito sulla riabilitazione dei bambini colpiti dalla guerra. – p. 88. - Alla ricerca di una pedagogia nazionale italiana: bambini-soldati o promotori di pace? – p. 98. - «I bambini sono talvolta i più grandi missionari di pace nel mondo»: i tentativi di collaborazione con il papato. – p. 106. - «Salviamo i bambini»: Montessori e la Società Umanitaria. – p. 115. - 3. Le lezioni del 1917. Porre fine al conflitto con l’educazione. – p. 122. - Tra attivismo politico e impegno teorico. – p. 123. - San Diego, 1917. – p. 135. - La prima lezione: I tre flagelli: carestia, pestilenza e guerra. – p. 138. - La seconda lezione: educazione per una società pacifica. – p. 143. - La terza lezione: un metodo per il corpo e la mente. – p. 147. - La quarta lezione: il bambino e la società. – p. 150. - 4. Montessori nell’Italia fascista. – p. 155. - I tentativi di Montessori di dialogare con gli intellettuali al potere. – p. 161. - Un’occasione mancata. – p. 179. - 5 - Primi interventi pubblici di Maria Montessori sulla pace, 1932-1939. – p. 192. - Gli interventi e gli articoli di Montessori nel 1932. – p. 193. - Conferenze e scritti di Maria Montessori nel 1936. – p. 207. - A voce alta e senza censure: i discorsi di Maria Montessori sul pacifismo, 1937-1939. – p. 216. - 6 - Montessori in India. Il bambino promotore del cambiamento radicale. – p. 231. - I primi contatti di Montessori con il misticismo orientale, la teosofia e il nazionalismo indiano. – p. 232. - Tagore e Gandhi. – p. 239. - Rukmini Devi e George Arundale. – p. 247. - Montessori in India. – p. 250. - Conclusioni. L’eredità del pacifismo montessoriano. – p. 267. - Indice dei nomi. – p. 293.
- ID: 15749
- Indietro