- Indietro
Autore
Kolly Bérengère, Go Henri Louis
Titolo / Responsabilità
Maria Montessori e Célestin Freinet. Voci e sentieri per la nostra scuola
Pubblicazione / Stampa
Roma, Anicia
Anno
2025
Descrizione fisica
- 300 p., 22 cm.
Link
-
https://www.edizionianicia.it/prodotto/maria-montessori-e-celestin-freinet/
Altre informazioni
ISBN/ISSN
9788867096169
Lingua di pubblicazione
Italiano
Paese di pubblicazione
Italia
Indice
- Freinet e Montessori: per un vero dialogo finalmente! - P. 11-16. - L’attualità pedagogica - P. 12 - Il metodo del dialogo - P. 13 - L’impegno dei ricercatori - P. 14 - - Capitolo primo: Montessori/Freinet: da ieri ad oggi - P. 17-38. - I pedagogisti e i loro detrattori - P. 17 - Montessori e la Chiesa - P. 22 - Punti di vista freinetiani sulla Montessori - P. 29 - Montessori contro il Fascismo - P. 33 - - Capitolo secondo: Libertà, forma scolastica, libera espressione - P. 39-72. - Si può parlare di un metodo sulla libertà? - P. 39 - L’attuazione del principio di libertà - P. 47 - Una panoramica delle pratiche - P. 52 - Pedagogie vitaliste - P. 55 - Libera espressione e creatività artistica - P. 64 - - Capitolo terzo: Controversie sul «metodo pedagogico» - P. 73-96. - La pedagogia e il metodo - P. 73 - La formazione - P. 82 - Gli strumenti pedagogici, la scienza - P. 86 - Ritorno alle «pratiche corrette» - P. 93 - - Capitolo quarto: Interesse, individualizzazione e attenzione - P. 97-110. - L’interesse come fondamento pedagogico - P. 97 - Pedagogia individualizzata e attenzione - P. 99 - Individualizzazione e desiderio di conoscere - P. 102 - Imprevedibilità e momento giusto - P. 106 - - Capitolo quinto: Spazio, corpo e naturismo - P. 111-132. - Spazio, ambiente, condizioni materiali - P. 111 - Un’educazione «secondo natura»? - P. 121 - Il corpo, la vita fisica del bambino - P. 124 - Movimento ed educazione - P. 129 - - Capitolo sesto: Tempo, sospensione dell’azione e tempo del soggetto - P. 133-154. - Ricostruire il tempo nella scuola - P. 133 - Prendere tempo - P. 136 - Discontinuità, rotture, ripetizioni - P. 142 - La sospensione dell’azione - P. 149 - - Capitolo settimo: Cooperazione, educazione cosmica, pace - P. 155-176. - Pensare al collettivo: vivere la solidarietà - P. 155 - Disarmare l’educazione - P. 164 - Le forme della cooperazione - P. 167 - L’educazione cosmica: articolare la conoscenza al mondo - P. 171 - - Capitolo ottavo: Normatività - normalizzazione, clinica - P. 177-202. - Normatività - normalizzazione - P. 177 - Un bambino universale? - P. 183 - La «cura» attraverso la pedagogia - P. 190 - Il posto dei genitori - P. 197 - - Capitolo nono: Potenza, iniziativa, sensibilità - P. 203-222. - Il bambino: vulnerabilità e potenza - P. 203 - Una pedagogia della reminiscenza - P. 207 - Mente assorbente e conoscenza precoce - P. 210 - Il «Sensibile» - P. 218 - - Capitolo decimo: Lavoro, esperienza, imitazione - P. 223-248. - Il lavoro del bambino - P. 223 - L’imitazione creatrice - P. 232 - L’immaginazione / il gioco - P. 235 - L’educazione dilatatrice - P. 243 - - Capitolo undicesimo: Scrittura e pensiero critico - P. 249-278. - Testo libero, testo spontaneo - P. 249 - Dalla scrittura alla lettura - P. 256 - La grammatica e la cultura - P. 262 - La formazione del pensiero critico - P. 265 - - Conclusioni: Attualità e prospettive? - P. 279-290. - Né adattamento né ortodossia: le pratiche corrette - P. 279 - Parliamo di dogmatismo? - P. 284 - Un dialogo inattuale / attuale - P. 287 - - Bibliografia - P. 291.
- ID: 15921
- Indietro