Bibliografia

Il catalogo interattivo in costante aggiornamento ha preso avvio dalla digitalizzazione di Montessori. Bibliografia Internazionale 1896-2000, testo edito nel 2001 dall’Opera Nazionale Montessori.

PIÙ INFORMAZIONI

Il catalogo è in corso di aggiornamento e il motore di ricerca ne consente la consultazione secondo modalità flessibili e individualizzate (ad esempio per autore, titolo di un testo/articolo, anno di pubblicazione, lasso di tempo, ecc.). Ogni scheda relativa alla prima edizione di un’opera cita le eventuali edizioni successive, le traduzioni e le pubblicazioni all’estero al fine di ricostruire la sequenza cronologica e lo stato dell’editoria sull’opera della Montessori.

La Bibliografia Internazionale è un’opera imponente che raccoglie 12.805 unità di informazione bibliografica (opere singole, opere in più volumi, lavori collettanei, articoli pubblicati sotto forma di estratto, articoli in riviste) da cui emerge che pubblicazioni di e su Maria Montessori sono state edite in 58 paesi in 37 lingue; un’opera fondamentale per avviare studi in termini quantitativi e qualitativi dell’immensa produzione della e sulla Montessori.

Alcuni dati per dare il senso della diffusione geografica e culturale del percorso intellettuale e scientifico della studiosa di Chiaravalle tratti dal saggio introduttivo della Tornar. La quota proporzionale di scritti apparsi in Italia sfiora nel periodo 1896-2000 il 33%, a seguire Germania 17,76%, Stati Uniti 16,53%, Olanda 13,8%, Gran Bretagna 10,16%, India 10,16%, Francia 7,29%, Spagna 5,75%, altri paesi 18,48%, a testimonianza del costante interesse, anche alla luce delle riedizioni o ristampe dei testi dell’autrice, dell’attenzione nei confronti della proposta pedagogica montessoriana. Inoltre nell’arco temporale compreso tra il 1952, anno della morte della pedagogista, e il 2000, si registrano 8.769 pubblicazioni pari all’81,5% delle voci complessivamente prodotte dal 1896 al 2000. Infine, riguardo ai dati relativi alla letteratura su Maria Montessori la percentuale di pubblicazioni apparse in Italia, sempre dal 1896 al 2000, è del 43,18% (56,82% negli altri paesi). Rilevante è il numero di lavori prodotti negli Stati Uniti che coprono da soli il 33,3% del totale delle pubblicazioni (escludendo l’Italia).

Dalla Bibliografia Internazionale già nel 2000 emergeva, come metteva in evidenza la curatrice, un crescente interesse per uno scavo storiografico più attento e obiettivo, ricorrendo a ricerche d’archivio e avvalendosi di una rigorosa considerazione del dato storico. Le altre piste di ricerca individuate riguardavano: l’approfondimento delle indicazioni didattiche della Montessori alla luce di istanze come il rapporto insegnamento-apprendimento; l’intensificarsi dell’analisi su temi quali: educazione cosmica, educazione alla pace, educazione religiosa, insegnamento della matematica, concezione della mente infantile; l’incremento di studi a carattere sperimentale, specialmente nell’area statunitense, con l’obiettivo di verificare alcuni assunti montessoriani ricorrendo anche all’analisi comparativa.

Dal
Al
Autore
Paese
Lingua
 

15798 risultati

Alatri Giovanna, Il disegno infantile e la scuola secondo Montessori, Lombardo Radice, Marcucci. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 3/4, p. 116 - 125. Prima pubblicazione 2020. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Terza parte).
Albani Alfio, Saluto della Fondazione Chiaravalle Montessori. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 5/6-7/8, p. 9. Apertura dei lavori. Numero speciale contenente gli Atti del Congresso Internazionale (Proceedings) svoltosi online il 23 e 24 ottobre 2021.
Ales Gianluca, Introduzione. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 5/6-7/8, p. 3 - 4. Numero speciale contenente gli Atti del Congresso Internazionale (Proceedings) svoltosi online il 23 e 24 ottobre 2021.
Allerhand Anna, Cerquetta Laura, Scrivere per comunicare. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 3/4, p. 66 - 71. Prima pubblicazione 2005. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Terza parte).
Álvarez Gallego Alejandro, Un Jardín Montessori en Colombia. In: Educació i història : revista d'història de l'educació / Societat d'Història de l'Educació dels Països de Llengua Catalana , Barcelona, Societat d'Historia de l'Educació dels Països de Llengua Catalana, Impremta Barcelona, S.A. , 2022 - N. 40, juliol-desembre 2022, pp. 183-200.
Andrè Gorresio Giulia, Dialogo con le famiglie: i bambini e la pubblicità. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 1/2, p. 121 - 123. Prima pubblicazione 1984. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Seconda parte).
Andrè Gorresio Giulia, Dialogo con le famiglie. Le vacanze; Giocare con la corda; I bambini e la sabbia. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 1/2, p. 114 - 120. Prima pubblicazione 1982. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Seconda parte).
Andrè Gorresio Giulia, Educazione linguistica : importanza del verbo ; la congiunzione. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 1/2, p. 85 - 90. Prima pubblicazione 1975. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Seconda parte).
Andrè Gorresio Giulia, Educazione sanitaria; Educazione sociale. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 1/2, p. 68 - 74. Prima pubblicazione 1971. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Seconda parte).
Awes Alison, Montessori Elementary (ages 6 to 12): preparing the child for the 21st century. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 5/6-7/8, p. 136 - 144. Le sfide del presente. Numero speciale contenente gli Atti del Congresso Internazionale (Proceedings) svoltosi online il 23 e 24 ottobre 2021.
Beolchini Elisabetta, Dall’infanzia all’adolescenza e le scelte dei genitori. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 3/4, p. 89 - 90. Prima pubblicazione 2009. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Terza parte).
Beretta Ilaria, A scuola con l’Oceano. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 3/4, p. 126 - 130. Prima pubblicazione 2021. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Terza parte).
Beretta Ilaria, Dalla parte delle bambine compie 50 anni. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 11/12, p. 4 - 11.
Bertolino Fabrizio, Filippa Manuela, The image and thinking of Maria Montessori in popular iconographies and historical-educational sources. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 5/6-7/8, p. 168 - 180. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017). Maria Montessori from the past to the present. Numero speciale contenente gli Atti del Congresso Internazionale (Proceedings) svoltosi online il 23 e 24 ottobre 2021.
Bianconi Annamaria, Un’attività sulla moltiplicazione. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 3/4, p. 111 - 115. Prima pubblicazione 2017. Numero speciale dedicato ai 70 anni di Vita dell’Infanzia (Terza parte).
Bobbio Andrea, Ripensare la pedagogia e la scuola sulle orme di Maria Montessori. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Nazionale Montessori , 2022 - 71 (2022), n. 5/6-7/8, p. 154 - 160. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017). Maria Montessori from the past to the present. Numero speciale contenente gli Atti del Congresso Internazionale (Proceedings) svoltosi online il 23 e 24 ottobre 2021.